Audio e Acustica Verona

Domande Frequenti
Il mondo dell’acustica può sembrare complesso, ma avere le giuste informazioni può fare la differenza per migliorare la qualità degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. In questa sezione, troverai risposte alle domande più comuni sull’acustica, come l’isolamento dal rumore, le certificazioni richieste e le normative vigenti. Che tu sia un privato, un professionista o un’azienda, questa guida ti aiuterà a comprendere meglio il ruolo dell’acustica e le soluzioni disponibili per affrontare le sfide legate al rumore.
01

Come posso insonorizzare una stanza in modo efficace?
L’insonorizzazione di una stanza richiede l’utilizzo di materiali fonoisolanti come:
-
Pannelli isolanti per pareti e soffitti.
-
Doppi vetri per finestre.
Inoltre, il posizionamento di tappeti, tende pesanti e mobili può contribuire a ridurre la propagazione del suono. Per risultati ottimali, è consigliabile una consulenza con un tecnico competente.
02
Quando è necessario rivolgersi a un tecnico competente in acustica?
Un tecnico competente in acustica è indispensabile in molte situazioni, tra cui:
-
Per la progettazione di interventi di insonorizzazione o miglioramento acustico.
-
Per certificazioni acustiche obbligatorie in progetti edilizi.
-
Per risolvere controversie legate al rumore (es. tra vicini o con attività commerciali).​


03
Qual è la differenza tra isolamento acustico e fonoassorbimento?
Isolamento acustico: Blocca il passaggio del suono tra due ambienti, utilizzando materiali come pareti fonoisolanti o guarnizioni per porte.
Fonoassorbimento: Riduce il riverbero all’interno di un ambiente, migliorando la qualità sonora con pannelli fonoassorbenti o materiali porosi.
04
Quali sono i limiti di rumore consentiti dalla legge?
I limiti di rumore dipendono dalla destinazione d’uso della zona (residenziale, industriale, mista) e dal periodo della giornata (diurno o notturno). In Italia, il quadro normativo è regolato dal D.Lgs. 447/95 e dal relativo regolamento. Ad esempio, in zone residenziali, il limite notturno è generalmente di 45 dB(A) per il rumore ambientale.
